Le Aziende

Il Monferrato in un barattolo

di Liana Pastorin

Dimenticatevi Aladino, la lampada e il Genio. Oggi la vera magia la fa chi riesce a coltivare prodotti dell’orto e a raccogliere i frutti degli alberi per farci sperare che la madre terra continui a essere generosa anche con le prossime generazioni, che lo desiderano, che ne hanno diritto.  Certo gli umani devono fare la loro parte, piccola o grande che sia, e mettere testa e cuore, perché ci vuole progetto, passione, costanza e resilienza per perseguire un sogno e donarlo agli altri.

Passione, appunto, e Agripassione in particolare. 

Laura Borin è la titolare della azienda agricola che a Valmanera alle porte di Asti ha trovato una formula originale, comoda e divertente per conservare le ricette e i gusti semplici della nonna, tipici della tradizione monferrina e non solo: nei barattoli di vetro, dove riposano frutta e verdura fresca di stagione, ma anche le materie prime appena raccolte e trasformate in prelibatezze pronte all’uso.

Agripassione nasce dalla azienda agricola di famiglia ampliata dall’esperienza lavorativa di Laura nel laboratorio di trasformazione rilevato, in anni recenti, per arricchire le attività dell’azienda stessa. Laura Borin si è scoperta così giovane imprenditrice capace – pur rimanendo nel solco della tradizione della sua terra e della sua famiglia – di segnare nuovi orizzonti con il marito Alessandro.

L’azienda ha diversificato la produzione abbinando novità e tradizione, stupendo i palati con combinazioni eccentriche e squisite come albicocche e rosmarino, pesche e lavanda, per esempio, ma anche rivisitazioni famose come la bagna fausa (marchio registrato della bagna cauda senza aglio).

Visitare Agripassione è un’esperienza formativa: sapete che cosa sono portulaca e luffa? La prima è un’erba ricca di omega 3 e, messa sott’olio, è ottima, e l’altra è una zucchina seccata che diventa una spugna!

Insomma, Laura e Alessandro hanno creato un’azienda agricola come un Giano bifronte che guarda al passato ma si proietta nel futuro con creatività e costante desiderio di rinnovamento.

Il laboratorio di trasformazione continua a dare molta soddisfazione e l’utilizzo di materie prime che non hanno conosciuto conservanti né prodotti chimici per crescere è una garanzia di bontà.

Da qualche tempo propongono degustazioni al buio per bambini, alle quali dovrebbero sottoporsi anche gli adulti, per educare al riconoscimento dei sapori veri (sicuri di saper distinguere una marmellata di albicocche da una di pesche? E la nocciola nella crema al cioccolato?). Altre azioni di comunità si aggiungono all’impegno di Agripassione per invogliare a un consumo consapevole, responsabile e intelligente.

Laura e Alessandro hanno realizzato anche un’area camper molto apprezzata dai turisti e nei sogni c’è un agriturismo, l’eredità da lasciare ai figli Adele e Pietro.

Come tutte le belle storie che nascono su buoni e saldi principi, Agripassione – che fa parte del gruppo delle sette aziende che si riconoscono nel Monferrato Autentico, all’interno del progetto Botteghe d’Italia con la partecipazione al PSR 2014 – 2020 della Regione Piemonte – promuove autenticità del territorio, dell’azienda e dei prodotti, conservati sotto vetro.

A te lettore, novello Aladino, desideroso di autenticità e prossimo visitatore dell’azienda agricola Agripassione, sono destinate queste semplici istruzioni. Lascia scivolare il tuo sguardo sugli scaffali e scegli tra i cento barattoli ordinatamente esposti. Una volta a casa, strofina con le mani ogni barattolo prima di aprirlo: ne uscirà tutto il profumo e poi tutto il sapore del Monferrato. Geniale!

Agripassione

Località Valmanera 63, Asti

www.agripassione.it

Facebook

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

I commenti sono chiusi.