Le Aziende

L’amore per il Monferrato è bio

Di Liana Pastorin

L’azienda agrivitivinicola Garino è come un bell’albero secolare: forte nel possente fusto, con radici profonde nella terra amata e giovani e flessibili rami su cui foglie e gemme rigogliose portano nel sole e nel vento una nuova primavera.

Dopo oltre un secolo di conduzione al maschile (sebbene il ramo della famiglia sia comunque quello materno), la quinta generazione dell’azienda è tutta al femminile ed è rappresentata dalle sorelle Flavia e Giulia, impegnate nella gestione di una struttura che ha basi solide nell’eredità contadina.

È Flavia però che si è assunta la responsabilità di rinnovare e innovare, aggiungendo alle attività storiche, come la viticoltura tradizionale, proposte turistiche piacevoli, dotate di tutti i comfort e in sintonia con l’incantevole paesaggio rurale e l’abitato di Cunico, comune adagiato sull’ultima collina a nord-ovest del Monferrato.

Oltre alle vigne, dal 2011 è attivo l’enoagriturismo di charme L’acino d’Uva, che accoglie gli ospiti in un edificio risalente alla metà del Settecento, finemente ristrutturato, con sette camere personalizzate e vista panoramica sulle Alpi e il Monviso e le colline, i vigneti, le pievi romaniche e i castelli dei paesi vicini. 

Bella, giovane, garbata nei modi e aperta al mondo, una laurea in giurisprudenza, Flavia è casa e bottega ed è la linfa vitale dell’azienda. Non cucina (il ristorante conta sull’abilità culinaria della mamma Pier Carla), non fa il vino (compito appannaggio degli uomini dal trisavolo Basilio al bisnonno Luigi, al nonno Sergio e al padre Claudio) ma è il punto di riferimento della famiglia, della forza lavoro e soprattutto dei turisti che apprezzano l’amabile accoglienza e la capacità di far innamorare del Monferrato offrendo all’interlocutore dovizia di particolari, suggestioni e indicazioni dei dintorni. Nell’azienda ha introdotto la digitalizzazione, la comunicazione social e la padronanza delle lingue straniere, ma, ciò di cui Flavia va particolarmente fiera, è una nuova visione del vino orientato completamente al biologico e naturale che caratterizza inequivocabilmente la produzione Garino: Barbera, Grignolino, Freisa,Dolcetto,Bonarda,Arneis e Chardonnay frutto della passione, della dedizione e della cura della terra. In arrivo a Natale una new entry, il Rosé di Giulia, rigorosamente bio.

Accogliere un’eredità è sempre impegnativo e il senso di responsabilità potrebbe essere gravoso per una donna nel fiore degli anni, eppure Flavia, facendo ricorso a tutte le risorse emotive e culturali di cui dispone, ha addirittura amplificato le potenzialità di successo e di riscatto, infondendo ulteriore energia e determinazione in ogni attività, valorizzando tutti gli ambiti dell’azienda, anche l’antico forno a legna – fino agli anni Novanta usato per la produzione di pane per la borgata Vallera – per cuocere l’Agripizza.

Tra i servizi è molto richiesta l’antica stalla all’occorrenza allestita per accogliere eventi all’insegna della riservatezza, e la sala degustazioni è molto confortevole, circondata da libri, un pianoforte e un bigliardo. Insomma, il Monferrato offre anche questa possibilità di relax in un luogo di grande fascino, condotto da una splendida padrona di casa. D’altronde, l’Azienda Garino fa parte delle sette aziende agricole che si riconoscono nel Monferrato Autentico (all’interno del progetto Botteghe d’Italia), e che, attraverso la partecipazione al PSR 2014 – 2020 della Regione Piemonte, promuove l’autenticità dei prodotti e dei produttori che qui affondano le radici o hanno scelto questa come terra d’elezione.  E qui ci sono radici e c’è il futuro.

Azienda Agricola Garino – Agriturismo L’Acino d’Uva

Località Vallera, 4, 14026 Cunico, Asti

www.lacinoduva.com

Facebook

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *