Botteghe d’Italia – Bottega del Monferrato Autentico è un progetto realizzato grazie a:
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Sottomisura 16.4


Il Disciplinare
ARTICOLO 1
Caratteri generali della Bottega del Monferrato Autentico
- La Bottega del Monferrato Autentico è un’azione di sostegno alle attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo di filiere corte e mercati locali. La BOTTEGA DEL MONFERRATO AUTENTICO inizia la sua attività in un territorio delimitato dalle sedi di 7 aziende costituitesi il 11/02/2020 in un’ATS in risposta al Bando n. 1/2019 del PSR 2014-2020, Misura 16 Cooperazione (art.35), Sottomisura 16.4, operazione 16.4.1 (Creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali).
- La macro area su cui insiste la Bottega del Monferrato Autentico è il Monferrato ovvero i comuni in provincia di Asti e Alessandria. Il progetto si integra con altri di più ampio respiro come: Monferrato per Tutti con IsITT – Istituto Italiano Turismo per Tutti e Monferrato Autentico promossi da Alexala – ATL della provincia di Alessandria e Agriturist Asti, Monferrato European Community of Sport 2017 Aces Europe.
- L’obiettivo della Bottega del Monferrato Autentico è comunicare l’identità e l’autenticità del Monferrato attraverso la qualità delle produzioni, i forti legami con la tradizione, la cultura del benessere per un consumo sano e consapevole, l’alta qualità delle filiere agricole a vocazione agroalimentare e vitivinicola; intende inoltre costituirsi come strumento di sviluppo economico e sociale del territorio individuato, favorendo il turismo grazie a una comunicazione mirata e alla collaborazione dei front office degli Enti turistici e altri soggetti territoriali.
- La Bottega del Monferrato Autentico intende implementare il numero di soci produttori (è escluso chi ha attività di sola trasformazione senza produzione) da coinvolgere nella valorizzazione del territorio attraverso attività di animazione, coordinamento, promo-commercializzazione, formazione e comunicazione: le aziende della costituita ATS e i nuovi aderenti, le cui sedi di produzione devono essere ubicate nel territorio provinciale di Alessandria o di Asti, sono tenuti a rispettare il presente disciplinare.
- L’attività di animazione della Bottega del Monferrato Autentico è rivolta a:
- aziende agricole, a cui verrà spiegata l’importanza di riconoscersi sotto un marchio ombrello, sinonimo di prodotto di qualità e territorio autentico
- cittadini/consumatori ai quali sarà trasmessa l’importanza di consumare prodotti della filiera corta
- operatori del territorio (ristoranti, enoteche e altri attori economici) che potranno avere un ritorno di immagine dalla vendita di un prodotto locale
- turisti che, partecipando a laboratori esperienziali, avranno modo di avvicinarsi alla cultura del territorio e apprezzare la qualità del prodotto nel luogo d’origine.
- Le azioni si svolgeranno preferibilmente nelle sedi delle aziende e saranno:
- b2c (Laboratori) per il consumatore che potrà conoscere le aziende, partecipando alla raccolta e alla produzione del prodotto;
- b2b (Seminari) tra i produttori coinvolti e gli attori della filiera del turismo (ricettivo alberghiero ed extra alberghiero, ristorazione) del Monferrato al fine di favorire l’inserimento dei prodotti del territorio nelle lavorazioni e nei menù proposti.
- Ospitalità. I soci aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico sono invitati a tenere un atteggiamento professionale improntato all’ospitalità e alla gentilezza nei confronti del cliente secondo la migliore tradizione monferrina. L’accessibilità delle persone all’interno delle aziende deve essere favorita e i prodotti devono essere comunicati con particolare attenzione alle esigenze di tutti, siano esse specifiche permanenti o temporanee, dalla disabilità alle allergie e intolleranze alimentari.
- Sostenibilità. Le aziende si impegnano a perseguire di riduzione degli imballaggi e di attività di riciclo del materiale che utilizzano per la raccolta, trasformazione e confezionamento dei prodotti. Si impegnano inoltre ad adottare materiale naturale riciclato o riciclabile corredato dal logo della Bottega del Monferrato Autentico secondo le modalità concordate, nonché a favorire la mobilità elettrica dei clienti e delle stesse aziende.
- Immagine coordinata. La Bottega del Monferrato Autentico è identificata da:
a) segnaletica informativa esterna con logo “Bottega del Monferrato Autentico”, posta presso la sede del socio, secondo modalità e standard individuati; b) materiale informativo ben visibile e disponibile nelle singole sedi delle aziende aderenti; c) la comunicazione social coordinata
- Adesione. A far data dalla conclusione del progetto a valere sul bando PSR, i soci della Bottega del Monferrato Autentico definiranno eventuali quote annuali di partecipazione per il mantenimento ed eventuale incremento delle azioni entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento. Le quote di ammissione iniziale devono essere versate entro il termine stabilito nella delibera di ammissione.
- Aperture. Entro il primo gennaio di ogni anno le aziende socie devono comunicare alla Bottega del Monferrato Autentico l’orario di apertura al pubblico valido sino al 31 dicembre successivo e le indicazioni e condizioni relative all’offerta dei prodotti e servizi proposti (Laboratori). Durante l’alta stagione (dal primo aprile al 30 novembre) l’azienda deve assicurare l’apertura al pubblico per almeno 24 ore settimanali. Durante la bassa stagione (dal primo dicembre al 31 marzo) l’azienda deve assicurare l’apertura per almeno 12 ore settimanali. Devono comunque essere assicurate le attività concordate in programmi condivisi.
- Nuove adesioni. Chiunque condivida gli obiettivi e in particolare l’impegno a un’attiva collaborazione fra i soggetti aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico, può far domanda di adesione. Nei trenta giorni successivi alla presentazione, la richiesta sarà valutata anche attraverso un sopralluogo in azienda. Il direttivo della Bottega del Monferrato Autentico composto dalle 7 aziende partecipanti il primo anno e dal Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato – Sistema Monferrato delibererà l’adesione, comunicandola al richiedente.
- Uso del marchio. La Bottega del Monferrato Autentico detiene un marchio identificativo regolarmente registrato. Gli aderenti sono invitati a inserire il marchio della Bottega del Monferrato Autentico sulla propria carta intestata, materiale pubblicitario e promozionale, previa comunicazione e autorizzazione del consiglio di amministrazione della Bottega del Monferrato Autentico, che ha facoltà di richiedere la visione del materiale su cui verrà stampato il logo della Bottega del Monferrato Autentico. In caso di recesso dalla Bottega del Monferrato Autentico, l’azienda non potrà più utilizzare il marchio in qualsiasi modo e forma.
- Monitoraggio. La Bottega del Monferrato Autentico invierà un questionario ai soci per la raccolta periodica di dati relativi all’affluenza di pubblico partecipante alle attività comuni o nelle singole aziende; la Bottega del Monferrato Autentico provvederà quindi alla redazione periodica di un report dello stato di gradimento del processo attivato intervistando le aziende coinvolte, specificando il numero dei partecipanti agli eventi e ai seminari, l’incremento della notorietà aziendale e i dati della comunicazione social e off line.
- Tutte le azioni sono finalizzate ad avvicinare il consumatore finale e incentivare l’acquisto del prodotto direttamente nell’azienda ma anche in eventi/mercati all’aperto dedicati al Bottega del Monferrato Autentico, nonché indirettamente consumando i prodotti nella rete di ristoranti, bar e alberghi coinvolti (filiera corta). I mercati all’aperto intendono favorire lo sviluppo economico di aree marginali anche attraverso l’offerta organizzata delle produzioni locali vendute direttamente agli acquirenti.
ARTICOLO 2
Standard di qualità delle aziende vitivinicole
1. Le aziende vitivinicole devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio individuato dalla Bottega del Monferrato Autentico con strutture che producano, trasformino e distribuiscano vini a denominazione di origine controllata (Doc e Docg) o bio (o naturale) da vitigno locale;
b) disporre di un locale di degustazione attrezzato con bicchieri in vetro per le tipologie di vini da proporre, in cui sia assicurata una corretta circolazione d’aria e consone caratteristiche igieniche, un locale condizionato o un ‘mobile-frigo’, possibilmente a vetrina, per contenere i vini secondo le specifiche temperature;
c) vendere prodotti di propria produzione, trasformazione, utilizzazione o distribuzione e il vino dovrà essere a disposizione anche per l’acquisto in bottiglia;
d) consentire l’accesso agevolato ai punti di accoglienza con predisposizione di piazzali o aree di sosta caratterizzati da strutture di arredo che rendano gradevole il luogo;
f) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
g) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni all’azienda, che devono essere liberi da materiali di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo: tali spazi devono essere mantenuti in ordine e attrezzati per la sosta dei visitatori;
h) disporre di un locale di accoglienza per i visitatori arredato in sintonia con la tipicità del luogo;
i) disporre di servizio igienico a uso dei visitatori, mantenuto sempre in ordine e pulito;
l) affiggere in modo chiaro e ben visibile ai visitatori le condizioni di vendita praticate;
m) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico
2. Le aziende potranno offrire, per una migliore qualificazione dell’offerta turistica enogastronomica, ulteriori servizi tra i quali:
a) personale con conoscenza di lingue straniere;
b) organizzazione di visite guidate all’azienda al fine di fornire informazioni circa l’ambiente e la cultura del territorio, i prodotti enogastronomici della Bottega del Monferrato Autentico e i processi di lavorazione dell’azienda;
c) predisposizione di locali aperti al pubblico adatti a conservare i vini e i prodotti gastronomici secondo le specifiche caratteristiche di conservazione;
d) dotazione di piazzali o aree di sosta adeguatamente segnalati e predisposizione di parcheggi a uso di portatori di handicap.
ARTICOLO 3
Standard di qualità delle aziende agricole, consorzi e cooperative di produzione e trasformazione specializzate in produzioni tipiche
1. Le aziende agricole di produzione anche associate in forma di consorzi e cooperative devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico con strutture che producano o trasformino o distribuiscano o utilizzino almeno uno dei prodotti di qualità della Bottega del Monferrato Autentico;
b) allestire uno spazio di degustazione;
c) vendere prodotti prevalentemente di propria produzione o trasformazione;
d) consentire l’accesso agevolato ai punti di accoglienza, con predisposizione di piazzali o aree di sosta caratterizzati da strutture di arredo che rendano gradevole il luogo;
e) collocare adeguata segnaletica all’ingresso dell’azienda caratterizzata, oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dall’indicazione dell’esatta denominazione dell’azienda, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni ed orari di apertura;
f) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
g) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni all’azienda, che devono essere liberi da materiale di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine ed attrezzati per la sosta dei visitatori;
h) disporre di un locale di accoglienza per i visitatori arredato in sintonia con la tipicità del luogo;
i) fissare il calendario e gli orari di apertura al pubblico corrispondenti a quelli comunicati alla Bottega del Monferrato Autentico;
j) disporre di servizio igienico a uso dei visitatori, mantenuto sempre in ordine e pulito;
k) affiggere in modo chiaro e ben visibile ai visitatori le condizioni di vendita praticate;
l) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico
2. Le aziende potranno offrire, per una migliore qualificazione dell’offerta turistica enogastronomica, ulteriori servizi tra i quali, per esempio:
a) personale a conoscenza di lingue straniere;
b) organizzazione di visite guidate all’azienda al fine di fornire informazioni circa l’ambiente e la cultura del territorio, i prodotti enogastronomici della Bottega del Monferrato Autentico e i processi di lavorazione dell’azienda;
c) predisposizione di locali aperti al pubblico adatti a conservare i vini e i prodotti gastronomici secondo le specifiche caratteristiche di conservazione;
d) dotazione di piazzali o aree di sosta adeguatamente segnalati e predisposizione di parcheggi a uso di portatori di handicap.
ARTICOLO 4
Standard di qualità delle aziende agrituristiche
Le aziende agrituristiche autorizzate all’esercizio delle attività devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico con strutture che producano o distribuiscano o utilizzino almeno uno dei prodotti dei soci;
b) agevolare l’accesso ai punti di accoglienza con piazzali o aree di sosta caratterizzati da strutture di arredo che rendano gradevole il luogo;
c) collocare adeguata segnaletica all’ingresso dell’azienda caratterizzata, oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico anche dalla denominazione dell’azienda, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni e orari di apertura;
d) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
e) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni all’azienda, che devono essere liberi da materiale di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine e attrezzati per la sosta dei visitatori;
f) disporre di un locale di accoglienza per i visitatori arredato in sintonia con la tipicità del luogo;
g) fissare il calendario e gli orari di apertura al pubblico corrispondenti a quelli comunicati;
h) disporre di servizio igienico a uso dei visitatori, mantenuto sempre in ordine e pulito;
i) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico.
Se autorizzata alla somministrazione o degustazione, l’azienda dovrà essere dotata di:
– carta dei vini (almeno in due lingue) comprendente i vini DOC, DOCG, Bio
– mescita dei vini in bicchieri di vetro. Qualora l’azienda produca direttamente vino, la mescita deve essere effettuata in bicchieri da degustazione;
– menu di degustazione con prevalenza di piatti di cucina locale a base di prodotti di qualità della Bottega del Monferrato Autentico;
– affissione nel locale, in modo chiaro e ben visibile, delle condizioni praticate (e comunicate) per la vendita dei prodotti di qualità e per le eventuali degustazioni.
Le aziende agrituristiche potranno offrire, per una migliore qualificazione dell’offerta turistica, ulteriori servizi tra i quali:
a) personale a conoscenza di lingue straniere;
b) organizzazione di attività didattiche (corsi di degustazione e di cucina locale) e visite guidate all’azienda, ai vigneti, alle cantine e alle produzioni agroalimentari tipiche, al fine di fornire indicazioni sull’ambiente e la cultura del territorio e i prodotti enogastronomici della Bottega del Monferrato Autentico e dell’azienda agricola produttrice;
c) predisposizione di locali adatti per conservare i vini e i prodotti gastronomici;
d) dotazione di piazzali o aree di sosta segnalati e di parcheggi a uso di portatori di handicap;
e) vendita in bottiglia del vino prodotto.
ARTICOLO 5
Standard di qualità delle enoteche e delle botteghe del vino
Le enoteche e le botteghe del vino devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico con strutture che distribuiscano o utilizzino o vendano almeno uno dei prodotti di qualità dell’Associazione;
b) allestire uno spazio per la degustazione, con appositi bicchieri, di vini prevalentemente DOC, IGT e DOCG e bio, con particolare riguardo ai vini della Bottega del Monferrato Autentico;
c) consentire l’accesso agevolato ai punti di accoglienza, con predisposizione di piazzali o aree di sosta caratterizzati da strutture di arredo che rendano gradevole il luogo;
d) collocare adeguata segnaletica all’ingresso dell’azienda caratterizzata, oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dalla denominazione dell’azienda, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni e orari di apertura;
e) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
f) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni all’azienda, che devono essere liberi da materiale di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine e attrezzati per la sosta dei visitatori;
g) disporre di un locale di accoglienza per i visitatori arredato in sintonia con la tipicità del luogo;
h) fissare il calendario e gli orari di apertura al pubblico corrispondenti a quelli comunicati all’Associazione;
i) disporre di servizio igienico a uso dei visitatori, mantenuto sempre in ordine e pulito;
j) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico;
k) affiggere in modo chiaro e ben visibile ai visitatori le condizioni di vendita praticate;
l) esporre, con particolare cura ed adeguata collocazione, i vini di aziende aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico.
Le enoteche e le botteghe del vino potranno offrire, per una migliore qualificazione dell’offerta turistica, ulteriori servizi tra i quali, a titolo esemplificativo:
a) personale a conoscenza di lingue straniere;
b) dotazione di piazzali o aree di sosta adeguatamente segnalati e predisposizione di parcheggi a uso dei portatori di handicap;
c) organizzazione di attività didattiche – come corsi di degustazione e di cucina locale – e visite guidate ai vigneti, alle cantine ed alle produzioni agroalimentari tipiche del luogo;
d) esposizione, con particolare cura e adeguata collocazione, oltre che dei vini, di altri prodotti di qualità di aziende aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico.
Se autorizzata alla somministrazione o degustazione, l’azienda dovrà essere dotata di:
– carta dei vini (almeno in due lingue) comprendente i vini DOC, DOCG, Bio
– mescita dei vini in bicchieri di vetro. Qualora l’azienda produca direttamente vino, la mescita deve essere effettuata in bicchieri da degustazione;
– menu di degustazione con almeno due piatti di cucina locale a base di prodotti di qualità della Bottega del Monferrato Autentico;
ARTICOLO 6
Standard di qualità degli esercizi autorizzati alla somministrazione di pasti, alimenti e bevande quali ristoranti, trattorie ed osterie
1. Gli esercizi autorizzati alla somministrazione di pasti, alimenti e bevande, aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico, devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicati all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
b) offrire menu di degustazione con almeno due piatti di cucina locale a base di prodotti di qualità della Bottega del Monferrato Autentico alle condizioni prefissate e comunicate, anche in via indicativa, all’Associazione;
c) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico;
d) effettuare la mescita dei vini in bicchieri da degustazione;
e) disporre della carta dei vini (almeno in due lingue) comprendente i vini della Bottega del Monferrato Autentico;
f) collocare adeguata segnaletica all’ingresso, caratterizzata oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dalla denominazione dell’esercizio, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni ed orari di apertura;
g) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
h) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni l’esercizio, che devono essere liberi da materiale di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine ed attrezzati per la sosta dei visitatori.
2. Gli esercizi potranno offrire, per una migliore qualificazione dell’offerta turistica, servizi tra i quali:
a) personale a conoscenza di lingue straniere;
b) dotazioni di piazzali o aree di sosta adeguatamente segnalati e predisposizione di parcheggi ad uso di portatori di handicap;
c) organizzazione di eventi mirati alla degustazione dei prodotti della Bottega del Monferrato Autentico e della cucina locale;
d) personale di servizio adeguatamente istruito e preparato alla degustazione dei vini.
ARTICOLO 7
Standard di qualità delle imprese turistico-ricettive, compresi i bed and breakfast e le aziende di turismo rurale
1. Le imprese turistico-ricettive aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
b) avere personale adeguatamente preparato a fornire informazioni sulla Bottega del Monferrato Autentico;
c) offrire materiale informativo sulla Bottega del Monferrato Autentico;
d) collocare adeguata segnaletica all’ingresso, caratterizzata oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dalla denominazione dell’esercizio, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni e orari di apertura;
e) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
f) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni l’esercizio, che devono essere iberi da materiale di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine e attrezzati per la sosta dei visitatori.
2. Nel caso in cui siano somministrati pasti e bevande le imprese devono possedere inoltre i seguenti requisiti:
– offrire menu di degustazione con almeno due piatti di cucina locale a base di prodotti di qualità della Bottega del Monferrato Autentico alle condizioni prefissate e comunicate, anche in via indicativa, all’Associazione; – proporre una carta dei vini comprendenti quelli prodotti dalle aziende aderenti a Bottega del Monferrato Autentico
ARTICOLO 8
Standard di qualità per le imprese artigiane con specifico orientamento alla valorizzazione della Bottega del Monferrato Autentico
Le imprese artigiane di produzione, distribuzione ed eventuale somministrazione di prodotti enogastronomici e le aziende dell’artigianato artistico aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico e svolgere un’attività strettamente connessa alle produzioni tipiche e tradizionali del territorio;
b) produrre o distribuire o somministrare i prodotti di qualità compresi nel patrimonio enogastronomico e prodotti dell’artigianato artistico del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
c) stabilire, previa comunicazione all’Associazione, specifici giorni e orari entro i quali sia possibile effettuare visite guidate, finalizzate alla conoscenza dei vari processi di lavorazione;
d) esporre le condizioni di vendita dei prodotti, preventivamente comunicate anche in via indicativa all’Associazione;
e) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico;
f) collocare adeguata segnaletica all’ingresso, caratterizzata oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dalla denominazione dell’esercizio, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni ed orari di apertura;
g) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
h) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni l’esercizio, che devono essere liberi da materiale di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine ed attrezzati per la sosta dei visitatori.
2. Le imprese artigiane potranno offrire ulteriori servizi per una migliore qualificazione dell’offerta turistica enogastronomica tra cui:
a) organizzazione di corsi di degustazione e di cucina locale, e visite guidate anche in collaborazione con le aziende agrituristiche;
b) illustrazione del processo di lavorazione in una o più lingue straniere.
ARTICOLO 9
Standard di qualità per le imprese che svolgono attività di commercializzazione con specifico orientamento alla valorizzazione della Bottega del Monferrato Autentico
1. Le imprese che svolgono attività di commercializzazione aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
b) svolgere un’attività strettamente connessa alle produzioni enogastronomiche tipiche e tradizionali del territorio;
c) vendere i prodotti di qualità compresi nel patrimonio enogastronomico del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
d) indicare, previa comunicazione all’Associazione, i giorni e gli orari di vendita;
e) esporre le condizioni di vendita dei prodotti, preventivamente comunicate anche in via indicativa all’Associazione;
f) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico;
g) collocare adeguata segnaletica all’ingresso dell’azienda caratterizzata, oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dalla denominazione dell’azienda, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni e orari di apertura;
h) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
i) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni all’azienda, che devono essere liberi da materiale di ingombro, attrezzature in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine ed attrezzati per la sosta dei visitatori.
2. Le imprese di commercializzazione potranno offrire ulteriori servizi per una migliore qualificazione dell’offerta turistica enogastronomica tra cui:
a) personale a conoscenza di lingue straniere;
b) predisposizione di locali adatti per conservare i prodotti enogastronomici secondo le specifiche caratteristiche di conservazione;
c) esposizione con particolare cura e adeguata collocazione dei prodotti di qualità della Bottega del Monferrato Autentico.
ARTICOLO 10
Standard di qualità delle agenzie di viaggio e tour operator
Le aziende che svolgono attività di agenzia di viaggi e tour operator aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono possedere i seguenti requisiti e garantire i seguenti servizi:
a) essere ubicate all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
b) avere personale – con conoscenza di lingue straniere – adeguatamente preparato a fornire informazioni sulla Bottega del Monferrato Autentico;
c) offrire materiale informativo sulla Bottega del Monferrato Autentico;
d) collocare adeguata segnaletica all’ingresso, caratterizzata oltre che dal logo della Bottega del Monferrato Autentico, anche dalla denominazione dell’esercizio, numeri di telefono, indicazione dell’offerta, giorni e orari di apertura;
e) esporre in luogo aperto e facilmente visibile al pubblico la mappa del territorio interessato dalla Bottega del Monferrato Autentico, contenente il percorso stradale e la localizzazione delle offerte enogastronomiche;
f) assicurare adeguata pulizia dei luoghi prossimi ed esterni l’esercizio, che devono essere liberi da materiali di ingombro, in disuso o altro che possa costituire ostacolo o pericolo. Tali spazi devono essere mantenuti in ordine e attrezzati per la sosta dei visitatori;
g) promuovere, in raccordo con l’Associazione e con carattere continuativo, iniziative di incoming turistico enogastronomico nell’ambito della Bottega del Monferrato Autentico.
ARTICOLO 11
Standard di qualità degli istituti scolastici agricolo-ambientali, turistico-alberghieri e della ristorazione
Gli istituti scolastici aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono:
a) offrire materiale informativo sulla Bottega del Monferrato Autentico;
b) promuovere iniziative divulgative che mettano in collegamento la propria competenza specifica con la Bottega del Monferrato Autentico;
c) organizzare visite guidate ai beni culturali e ambientali facenti parte della Bottega del Monferrato Autentico, alle strutture di produzione, trasformazione, commercializzazione delle produzioni di qualità della stessa, utilizzando personale autorizzato.
ARTICOLO 12
Standard di qualità per le istituzioni e per le associazioni operanti nel campo culturale ed ambientale, ONLUS, Consorzi di tutela dei prodotti tipici, Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, organizzazioni professionali, associazioni e consorzi di promozione dei settori interessati
1. Le istituzioni e le associazioni culturali ed ambientali, ONLUS e i Consorzi di tutela dei prodotti tipici aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono:
a) avere fini sociali statutariamente definiti in armonia con gli scopi della Bottega del Monferrato Autentico e proporre momenti di aggregazione finalizzati alla diffusione della conoscenza del territorio e delle tradizioni locali;
b) collaborare con l’ATS nella predisposizione e nell’offerta delle informazioni ai visitatori;
c) offrire materiale informativo sulla Bottega del Monferrato Autentico;
d) organizzare visite guidate ai beni culturali e ambientali facenti parte della Bottega del Monferrato Autentico, alle strutture di produzione, trasformazione, commercializzazione delle produzioni di qualità della stessa, utilizzando personale autorizzato.
2. Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura e le organizzazioni professionali, le associazioni e i consorzi di promozione dei settori interessati aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico devono:
a) collaborare con l’ATS nella predisposizione e nell’offerta delle informazioni ai visitatori;
b) offrire materiale informativo della Bottega del Monferrato Autentico.
ARTICOLO 13
Standard per i Comuni e loro forme associative
1. Possono aderire alla Bottega del Monferrato Autentico i Comuni e le loro forme associative nel cui territorio ricada, in tutto o in parte, il territorio della Bottega del Monferrato Autentico.
2. I Comuni e le loro forme associative, nei limiti previsti dai rispettivi ordinamenti e nei limiti delle loro competenze, devono assicurare interventi specifici finalizzati a:
a) realizzare un’adeguata segnaletica viaria della Bottega del Monferrato Autentico, indicante percorsi turistici per le città e i borghi con tabelle e frecce orientative collocate nei luoghi di maggiore interesse storico-architettonico e ambientale;
b) garantire un adeguato arredo urbano che preveda spazi di sosta con panchine, tavoli, cestini per rifiuti e allestimenti floreali nei punti informativi e nei luoghi di maggiore interesse turistico, nonché un adeguato numero di servizi igienici pubblici;
c) garantire un adeguato parcheggio per i pullman turistici, in prossimità dei luoghi di frequentazione turistica;
d) predisporre interventi di pulizia e manutenzione degli spazi e dei luoghi pubblici e in modo particolare delle vie principali e dei punti di interesse turistico.
3. I Comuni aderenti alla Bottega del Monferrato Autentico si impegnano a dotarsi, anche in forma associata fra loro, di servizi di accoglienza e informazione turistica.
ARTICOLO 14
Standard di qualità per i Parchi, le riserve naturali e le aree di riequilibrio
1. Possono aderire alla Bottega del Monferrato Autentico gli enti di gestione dei parchi nazionali e regionali, le riserve naturali e le aree di riequilibrio ecologico in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere ubicati almeno in parte all’interno del territorio della Bottega del Monferrato Autentico;
b) assicurare l’apertura al pubblico dei punti di accoglienza e di ristoro nei giorni e negli orari concordati con l’Associazione;
c) promuovere iniziative didattiche ed educative tese alla diffusione della conoscenza del patrimonio naturalistico del territorio della Bottega del Monferrato Autentico ed alla educazione ambientale;
d) collaborare con l’ATS nella realizzazione di prodotti informatici a carattere culturale;
e) offrire materiale informativo sulla Bottega del Monferrato Autentico.
ARTICOLO 15
Standard di qualità per soggetti pubblici e/o privati non compresi nei precedenti articoli
1. Possono aderire alla Bottega del Monferrato Autentico i soggetti non rientranti nelle tipologie indicate nei precedenti articoli che:
a) rappresentino interessi e/o soggetti operanti nel territorio della Bottega del Monferrato Autentico (Provincia di Alessandria e Provincia di Asti);
b) promuovano iniziative divulgative in collegamento con la Bottega del Monferrato Autentico;
c) collaborino con la Bottega del Monferrato Autentico nella predisposizione e nell’offerta delle informazioni ai visitatori;
d) offrano materiale informativo predisposto o approvato dall’ATS.
ARTICOLO 16
Modifica del Disciplinare
Le eventuali modifiche o variazioni al presente Disciplinare dovranno essere approvate dalle sette aziende che hanno dato l’avvio al progetto a valere sul bando PSR, sentito il Consorzio Sistema Monferrato.
Copia del manifesto Botteghe d’Italia e del presente Disciplinare devono essere esposte nei locali destinati all’accesso di visitatori e clienti delle aziende associate alla Bottega del Monferrato Autentico.